RESTAURI

MOSTRA MOSAICI CONTEMPORANEIMosaici appartenenti alla “Mostra di mosaici d’artisti contemporanei 1959”. Collezione Museo d’Arte della città di Ravenna.
BASILICA SANT’APOLLINARE IN CLASSE (RA) – Mosaici dell’arco di ingresso al catino absidale. Indagini diagnostiche.
AQUILEIA –  Basilica Patriarcale. Mosaico pavimentale IV secolo d. C.
AQUILEIACripta scavi. Mosaici pavimentali di età teodoriana.
AQUILEIACampanile. Mosaico pavimentale del Campanile edificato dal patriarca Poppone nell’XI secolo.
AQUILEIASüdHalle. Mosaico pavimentale ala sud della Basilica patriarcale di Aquileia datati tra il IV e la prima metà V secolo. Premio Riccardo Francovich.
TRIESTEPalazzo della Prefettura. Mosaici in vetro di Murano del registro superiore delle facciate.
ASCOLI PICENO Mosaico Policromo con erma bifronte (I secolo a. C.). Museo archeologico statale di Ascoli Piceno.
TORINO Mosaici Domus di via Bonelli (II secolo d. C.). Museo di Antichità Torino
TORINO Mosaico di Orfeo da Cagliari (seconda metà III secolo d. C.) Musei Reali di Torino
TORINO – (particolare) Mosaico di Orfeo da Cagliari (seconda metà III secolo d. C.) Musei Reali di Torino
TORINO – (particolare) Mosaico di Orfeo da Cagliari (seconda metà III secolo d. C.) Musei Reali di Torino
RIMINI Mosaico pavimentale Scavi Via Fratelli Bandiera – tecnica mista mosaico opus sectile (età tardoimperiale). Museo della città “Luigi Tonini” Rimini.
CORTINA D’AMPEZZO Restauro Mosaico Gino Severini. Hotel Corona Cortina D’Ampezzo.
ZUGLIO Pavimento con iscrizione musiva di età tardo repubblicana (metà del I secolo a.C.). Museo Civico archeologico di Zuglio.
RAVENNA Mosaico pavimentale proveniente da San Michele in Africisco (VI secolo d. C.). Museo Nazionale Ravenna.
NAPOLI Mosaico sectile Cappella Minutolo, Duomo di Napoli.
AQUILEIA Nereide (Ratto d’Europa), mosaico pavimentale (I sec. a. C. – I sec. d. C.). Museo archeologico Nazionale Aquileia.
AQUILEIA Fiocco, mosaico pavimentale (I sec. a. C.). Museo archeologico Nazionale Aquileia.
AQUILEIA Mosaico con raffigurazione di pesci, mosaico pavimentale  domus di Licurgo e Ambrosia (I sec. d. C.). Museo archeologico Nazionale Aquileia
POLLENZA Mosaico policromo di villa romana di  Santa Lucia ( I secolo a.C.). Museo Civico Palazzo di Cento.
RAVENNA Mosaico Danza dei Geni delle quattro stagioni, Domus dei tappeti di pietra (V-VI secolo d. C.). Domus dei Tappeti di pietra, Ravenna.
AQUILEIA Mosaico geometrico,  ala delle Gallerie Lapidarie (IV secolo d.C.). Museo archeologico nazionale Aquileia.
AQUILEIA Pavimenti musivi di Domus e palazzo episcopale, Ex Stalla Violin (II- IV secolo). Aquileia
AQUILEIA Pavone, SüdHalle. Mosaico pavimentale nartece ala sud della Basilica patriarcale di Aquileia datato tra il IV e la prima metà V secolo. Premio Oslo – European Union Prize for Cultural Heritage
AQUILEIA Gynnasiarca mosaico pavimentale delle Grandi Terme (IV secolo d. C.). Museo archeologico nazionale di Aquileia.
AQUILEIA Giovane atleta mosaico pavimentale delle Grandi Terme (IV secolo d. C.). Museo archeologico nazionale di Aquileia.
AQUILEIA Atleta adulto mosaico pavimentale delle Grandi Terme (IV secolo d. C.). Museo archeologico nazionale di Aquileia.
AQUILEIA Ninfeo, lacerti fondo ex Tuzet (I secolo a. C.). Museo archeologico nazionale di Aquileia.
BARI Grifo, mosaico in opus sectile. Cattedrale di Bitonto (Bari)
it_IT